Blog SPUNTI PRATICI DA COACHING CORSO PATRIMONIO  | Paolo Ruggeri - Miglioramento personale, crescita imprenditoriale
Blog
08/10/2023
SPUNTI PRATICI DA COACHING CORSO PATRIMONIO 
 
Nella settimana passata ho fatto diverse coaching individuali come parte del Corso Utili e Patrimonio. Condivido qui una sintesi di alcuni degli spunti più ricorrenti che mi sono trovato a condividere.

STRUTTURA AZIENDALE

1) La persona è quella giusta è meno? Questa è una domanda che tutti noi manager dobbiamo farci quando iniziamo ad investire su un responsabile. Se abbiamo dei dubbi dobbiamo fermarci e chiederci: “Questa è la persona giusta e siamo noi che non la stiamo gestendo bene, oppure, non ha le caratteristiche per farcela?”. Chiedete conforto a un consulente OSM, al vostro professionista, a qualcuno di cui avete fiducia ma cercate di darvi una risposta a questa domanda.

2) Le aziende di maggior successo hanno due persone di grandezza comparabile alla cima che cospirano verso grandi obiettivi (Google: Sergey Brin – Larry Page; Apple: Wozniack-Jobs; Space X: Mush-Shotwell, ecc). Se sei da solo a progettare e a costruire il futuro della tua azienda troverai un po’ di difficoltà a creare e mantenere l’energia. Trova un cospiratore/cospiratrice.

3) Se vuoi crescere come azienda, da start up, devi mettere in funzione un organigramma, altrimenti sarai sempre bloccato. Qui di seguito ti spiego come fare:

Quando sei l'imprenditore/imprenditrice di una start-up la cosa più importante in assoluto è vendere. La seconda cosa, dopo che hai preso i primi ingaggi o clienti, è COSTRUIRE UN ORGANIGRAMMA!!!
Per farlo devi mettere su un foglio tutte, ma proprio tutte, le funzioni che ti serviranno per crescere. Più o meno: amministrazione, marketing, vendite, produzione e, eventualmente, risorse umane.

Poi ti chiedi: chi è che conosco davvero forte che posso coinvolgere per svolgere una di queste funzioni? Lo contatti e gli/le fai una proposta che, in questa fase, non sempre sarà propriamente un impiego ma quello che puoi permetterti: "Senti, io ho un progetto DELLA MADONNA!!! Vieni a fare il responsabile marketing part time. Continui a tenere il tuo lavoro alla HP ma part time mi aiuti a strutturare le campagne e ti do... (x al mese o il 5% delle vendite...) e poi quando raggiungiamo 40.000 euro al mese ti darò delle azioni. Vieni con me a cambiare il mondo!"

Facendo cosi' inizi a riempire il tuo organigramma e ad espanderti.

Poi inserirai persone full time.

4) In ogni azienda esistono tre macro-settori: Amministrazione, Operations (o Produzione) e Commerciale/Marketing. Un titolare di un’azienda strutturata dovrebbe averli delegati tutti e tre. In un’azienda più piccola e che sta crescendo ne puoi tenere uno direttamente mentre deleghi gli altri due. Se sei responsabile per più di un settore, invece, la tua azienda si blocca e smette di crescere. Per esempio: sei sia il responsabile dell’amministrazione (ed es: alla fine sei tu che devi recuperare i crediti o fare il piano finanziario) che della produzione, l’azienda smette di crescere.

COMPENSI DEI MANAGER

5) Il compenso dell’amministratore (che, come abbiamo detto, non dovrebbe essere prelevato interamente come compenso amministratore in quanto arriva a costare all’azienda più del doppio) non dovrebbe essere un compenso fisso ma dovrebbe essere una percentuale dell’incassato di modo che tu (o l’Amministratore) sia motivato ad incassare sempre di più. Se oggi fatturi 100k e ti paghi 3000 al mese come compenso amministratore, stabilisci che d’ora in poi ti pagherai il 3% degli incassi. Vedrai che incasserai di più.

6) Se ci sono più soci che lavorano in un’azienda i compensi di loro come manager non dovrebbero essere gli stessi ma dovrebbero essere basati, almeno in parte, sulla produttività personale.

STRUTTURA DEI COSTI

7) Mai fermare il marketing perché non riesci a gestire l’influsso. Fermare il marketing è l’inizio della fine. Chiaramente dovresti fermarlo o riorganizzarlo se non stesse fornendo risultati.

8. I costi fissi, quando li calcoli, devono includere quello che ti serve per espandere e far crescere la tua azienda. Non limitarti a riportare quello che spendi. Se per esempio senti che avendo un responsabile vendite la tua azienda potrebbe fare un salto in avanti, inserisci 2000 o 3000 euro di compenso fisso (e chiaramente percentuali sull’incassato) per inserirlo. I costi fissi dunque non sono solo una fotografia passiva di quello che c’è oggi ma dovrebbero includere ciò che ti serve per crescere.

STRUTTURA SOCIETARIA

9)Fermo restando che potresti farla anche prima, nella mia esperienza la costruzione di una holding dovrebbe essere fatta dopo che hai portato la tua presente società a fare 20-30.000 euro di utili lordi al mese. A quel punto, tramite la holding potresti avere un vantaggio fiscale e cominciare a investire nell’immobiliare.

10) Quando hai una ditta individuale ma fatturi ancora poco, tipo intorno ai 30-35.000 euro al mese, forse prima di passare a costituire una SRL potresti prendere in considerazione di fare una SAS. La Srl infatti ti renderebbe estremamente oneroso il prelievo di denaro e dei tuoi compensi (spesso anche fiscalmente) e anche la protezione dei tuoi beni, se sei l’amministratore, di fatto non sarebbe così sicura.

PATRIMONIO PERSONALE

11) Non puoi avere solo fondi o azioni, devi avere anche dell’immobiliare o del reddito fisso (obbligazioni) soprattutto nella misura in cui ti avvicini ai 55 anni. Allo stesso modo non puoi avere come tuo patrimonio personale solo immobiliare in quanto non è facilmente liquidabile. Qualche centinaia di migliaia di euro di titoli o di liquidità (se non di più) dovresti averli.

12) Se non hai patrimonio personale (intestato a te come persona o nella holding) la prima cosa che devi fare è lavorare per portare la tua azienda a crescere e a raggiungere un utile da 10-15k al mese oltre a pagarti tu. L’obiettivo ovviamente è 30K al mese, che sarebbe il minimo.

13) Fermo restando che investi e cerchi di far rendere i denari che hai accumulato e che hai tolto dall’azienda, ricordati sempre che i soldi veri noi imprenditori li facciamo con l’attività di impresa e non tramite gli investimenti. Gli investimenti renderanno e diventeremo sempre più bravi a farli, ma se inizi a farli non far sì che ti distraggano dal tuo business principale.

14) Marchio dell’azienda: devi assolutamente registrare il marchio dell’azienda. Il mio consiglio è che tu lo faccia come persona fisica in quanto ti permetterebbe in seguito di prelevare una parte dei tuoi compensi come royalties con buoni vantaggi fiscali.

ACQUISTO DI IMMOBILI

15) Non acquistarli con la società dove potrebbero essere esposti al rischio di impresa (o anche di future spartizioni tra i figli dei soci) ma acquistali a livello personale (o con la holding) e dalli in affitto alla tua presente società. Ti aiuterà a prelevare i compensi con una migliore tassazione, a mettere una parte del tuo patrimonio al sicuro, e a costruire il tuo fondo pensione.

GESTIONE DEL PERSONALE

16) Alcuni clienti mi hanno detto: “Pago molto bene le persone ma queste poi mi vanno via, anche per ragioni giustificate…”. Il problema qui è che mancano i fattori soft (tipo elogi troppo poco e non ti interessi davvero a loro). Le persone vanno via quasi sempre per mancanza di fattori soft.

---

Buon Lavoro a tutti
Ci vediamo il 20/10/2023



Newsletter

Desideri rimanere aggiornato sui temi del management e della gestione d'impresa?

Iscriviti ora alla nostra Newsletter. Condividi la conoscenza e scopri come migliorare stabilmente le tue performances aziendali.

ISCRIVITI
X
i
Il sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono installati cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.
ACCETTA